Traduzione e legalizzazione dei documenti

2) Nei paesi nei quali la figura giuridica del traduttore ufficiale non è prevista dall’ordinamento locale (o nel caso in cui il connazionale non volesse avvalersene) occorrerà necessariamente fare ricorso alla certificazione di conformità apposta dall’ufficio consolare. Al fine di ottenere il certificato di conformità della traduzione, il richiedente dovrà presentarsi presso l’Ufficio consolare munito del documento originale in lingua straniera e della traduzione. Qualora la traduzione non risultasse conforme al documento originale, non si potrà provvedere alla certificazione e gli atti verranno restituiti all’interessato, che dovrà prenotare un altro appuntamento. In tale seconda ipotesi si consiglia pertanto vivamente all’utenza di prestare molta attenzione alla qualità della traduzione. Le traduzioni ufficiali in tutte le lingue sono traduzioni che vengono effettuate da un traduttore certificato e giurato, che può asseverare la validità e conformità della traduzione rispetto al documento originale. Questo processo, essenziale per i documenti che devono essere riconosciuti all’estero, garantisce che il testo tradotto sia accettato legalmente nei paesi di destinazione.

Cos’è una traduzione ufficiale?


Questo processo garantisce la conformità giuridica dei testi tradotti, rendendoli validi per le autorità italiane ed estere. La legalizzazione è un passaggio fondamentale affinché un cittadino straniero possa far valere in Italia un documento proveniente dal proprio Paese d’origine o di stabile residenza. Questa procedura serve a garantire che il documento sia stato rilasciato nel rispetto della legislazione locale e da un’autorità competente. Un cittadino straniero può autocertificare solo determinate informazioni già note agli uffici pubblici italiani, mentre per tutte le altre occorre presentare documenti legalizzati. Gli atti notarili e i contratti devono essere tradotti da un traduttore giurato e asseverati. Per l’uso internazionale, sarà spesso necessaria anche l’Apostille o la legalizzazione consolare. In questo articolo analizzeremo i vari aspetti legati alla traduzione e legalizzazione dei documenti stranieri e ti fornirò una guida chiara e dettagliata per evitare problemi e ritardi nelle relative pratiche burocratiche. L’interessato dovrà presentarsi con l’atto dove risulta la firma ed il timbro in originale. In sostanza, l’atto pubblico argentino è valido in Italia grazie all’Apostille applicata al documento e alla traduzione. Per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961, alla quale hanno aderito anche Italia e Argentina, la legalizzazione degli atti notarili, giudiziari e dello stato civile è sostituita con la vidimazione di essi con l’APOSTILLE. Vi sono ulteriori convenzioni internazionali, stipulate con singoli Paesi, che prevedono l'esenzione in tutto o in parte dalle formalità della legalizzazione o della traduzione. Per eseguire la traduzione dei documenti apostillati gli utenti sono invitati a rivolgersi a uno dei traduttori accreditati presso il Consolato Generale a Mosca. Apostille degli atti notarili e giudiziariPer apporre l’apostille sugli atti notarili e giudiziari russi è necessario rivolgersi al competente ufficio del Ministero della Giustizia della Federazione Russa. Per procedere con la pratica, è necessario inviare il documento originale al traduttore, in quanto la traduzione giurata deve essere allegata fisicamente al documento originale e al verbale di giuramento.

Legalizzazione Consolare e Apostille

Legalizzazione consolare e apostille rendono legale la firma eseguita presso la Camera di Commercio co un ulteriore autentica del funzionario del consolato. ProceduraUna volta eseguita, la traduzione insieme al documento originale munito di apostille dovrà essere portata, previo appuntamento, al consolato che vi apporrà il timbro di conformità attestando che essa corrisponde al testo del documento originale. I documenti stranieri, cioè rilasciati da un istituto, ente o organo pubblico o privato non Italiano, per poter essere usati in Italia o nell’ambito di un procedimento amministrativo italiano, devono essere tradotti in Italiano e legalizzati.

Un atto straniero che debba valere in Italia deve essere accompagnato da una traduzione in italiano, certificata conforme dalla rappresentanza diplomatico/consolare competente o da un traduttore ufficiale. La traduzione giurata si effettua presso un tribunale italiano, dove il traduttore presta giuramento sulla fedeltà della traduzione rispetto all'originale. Affidarsi a un traduttore professionista per le traduzioni ufficiali in tutte le lingue è essenziale per garantire la validità e l’accettazione dei documenti all’estero. In un mondo globalizzato, la necessità di traduzioni ufficiali in tutte le lingue è sempre più comune, soprattutto per documenti ufficiali come diplomi, certificati, atti notarili e contratti. Questo articolo ti guiderà attraverso il processo di traduzione ufficiale, le normative vigenti e le combinazioni linguistiche più richieste, fornendo una panoramica dettagliata sui tipi di legalizzazione necessari per garantire la validità dei documenti a livello internazionale. Per poter essere fatti valere in Italia, gli atti e i documenti rilasciati da autorità straniere devono essere presentati in lingua originale, legalizzati e provvisti di traduzione ufficiale in lingua italiana certificata conforme al testo straniero.

COME RICHIEDERE UN PREVENTIVO DI TRADUZIONE

L’elenco delle autorità competenti al rilascio dell’apostille nei Paesi firmatari della Convenzione dell’Aja è consultabile qui. L’atto pubblico argentino verrà riconosciuto valido in Italia grazie all’Apostille apposta sul documento e sulla traduzione. Ciò consente ai cittadini argentini di non doversi più recare nei Consolati per la legalizzazione dei documenti. 1961, alla quale hanno aderito anche Italia e Argentina, la legalizzazione degli atti notarili, giudiziari e dello stato civile è sostituita dall’apposizione dell’Apostille. Questo Consolato Generale effettua traduzioni dalla lingua slovena in lingua italiana e viceversa, relativamente ad atti di stato civile, titoli di studio e sentenze, ulteriori informazioni nel documento disponibile qui. Il traduttore giura di fronte a un pubblico ufficiale, come un funzionario di tribunale o un notaio, che la traduzione è fedele all’originale. In Italia, l’asseverazione è prevista per tutti i documenti che devono avere valore legale. 445 (Testo Unico sulla documentazione amministrativa) e ha la funzione di attribuire validità al documento secondo la legge italiana. Tuttavia, la legalizzazione non verifica il contenuto dell’atto né la sua legittimità, ma si limita a certificare la qualifica legale del pubblico ufficiale firmatario e l’autenticità della firma stessa.

 <a href=Aqueduct Translations” width=“1200” height=“174” />